Esporta il database MySQL in SSH
Una connessione SSH (Secure Shell) può essere utilizzata al posto di phpMyAdmin per esportare un file di backup SQL per il database. Si tratta di un metodo avanzato utile durante l'esportazione di file SQL di grandi dimensioni e può essere necessario quando si utilizza un VPS autogestito o server dedicati, poiché phpMyAdmin non è installato.
- Un'app SSH. Consigliamo PuTTY per Windows o Terminal per macOS .
- I tuoi dettagli FTP; se non li hai a portata di mano, devi trovare password, nome utente e host FTP:
- Per l'host FTP, puoi utilizzare il nome di dominio o l'indirizzo IP.
- Puoi trovare la password e il nome utente FTP nell'account di hosting per Hosting Linux con cPanel, Hosting Windows con Plesk o Hosting WordPress gestito (passaggi da 1 a 7).
- Dettagli del database; se non li hai a portata di mano, devi trovare il nome del database, il nome utente, il nome host e la password:
- Se utilizzi l'Hosting Linux con cPanel, localhost è sempre il nome host del database e puoi trovare altri dettagli di database nell'account di hosting.
- Se utilizzi l'Hosting WordPress gestito o l'Hosting Windows con Plesk, visita il tuo account di hosting per trovare tutte le informazioni di database.
- Connettiti al server o all'account di hosting condiviso con SSH.
- Utilizza il comando Is per elencare file e cartelle e cd e ../ per spostarti tra le directory fino a trovare quella in cui desideri salvare il file di backup.
- Connettiti a MySQL usando il seguente comando:
mysqldump -h hostname -P port -u username -p database > backup.sql
Nota: se utilizzi localhost per l'hosting, devi omettere–h hostname
e se disponi di una porta standard (3306) puoi omettere la parte–P port
del comando.- Nel comando riportato sopra, devi sostituire:
- hostname con il tuo nome host.
- port con il numero della porta MySQL. A meno che non venga diversamente specificato nell'account di hosting, la porta è la 3306.
- username con il tuo nome utente per questo database.
- database con il nome del database che desideri esportare.
- backup.sql con il nome che desideri utilizzare per il file di backup.
- Nel comando riportato sopra, devi sostituire:
- Seleziona Ins sulla tastiera.
- Quando viene visualizzata la finestra Inserisci la password:, immetti la password per tale utente di database.
Nota: la password non sarà visibile per motivi di sicurezza, non visualizzerai nulla mentre digiti o incolli.
- Seleziona Ins sulla tastiera.
Il database è stato esportato nel file SQL denominato nel passaggio 4 ed è pronto per essere scaricato sul tuo computer locale.