Risoluzione di problemi di WordPress
WordPress è una delle più popolari applicazioni per la creazione di siti, essendo il motore di circa il 40% di tutti i siti sul web. Ecco come identificare e risolvere alcuni degli errori più comuni che riguardano il tuo sito WordPress.
Nota – Se non vuoi occuparti della correzione dei problemi del tuo sito web autonomamente, puoi chiedere al nostro team di assistenza WordPress Premium di farlo per te.
Errore relativo all’impossibilità di stabilire una connessione con il database
WordPress memorizza in un database i dati importanti, come ad esempio informazioni sugli utenti del sito, post, pagine e commenti. Se il sito non riesce a comunicare con il database, al posto del contenuto del sito si visualizza una notifica di errore relativo all’impossibilità di stabilire una connessione con il database.
Questo problema può presentarsi dopo aver spostato il sito WordPress o aver cambiato l'ubicazione del database WordPress, il nome utente o la password per qualsiasi altro motivo. Ecco come risolvere l'errore e riportare il sito online aggiornando le stringhe di connessione del database.
(Torna all'inizio)
Errore interno del server (errore 500)
Un altro problema che può riguardare il tuo sito WordPress è un errore interno del server (ISE), noto anche come errore 500. È un errore generico che indica che il server non riesce a caricare il sito.
Poiché non include informazioni specifiche, per risolverlo bisogna andare a tentativi, il che può essere dispendioso in termini di tempo. Questa guida alla soluzione dell’errore ISE può esserti utile.
(Torna all’inizio)
Si è verificato un errore critico sul sito
Quando, in luogo dei contenuti previsti, compare una notifica riguardante un errore critico verificatosi sul sito, potrebbe esserci un’incompatibilità tra plug-in, temi o versione di WordPress che impedisce al sito di caricarsi correttamente.
In tal caso, dovresti ricevere un’email generata automaticamente che ti avvisa dell’errore e contiene un link di accesso al sito in modalità recupero. Il link ti permette di entrare nel dashboard WordPress, nonostante la presenza dell’errore. Questo è il primo passo verso la soluzione dell’errore critico.
Se non trovi l’email, tratta l’errore critico come una “schermata bianca di arresto” e segui le istruzioni indicate nel paragrafo seguente.
(Torna all’inizio)
Il sito visualizza una pagina bianca
La cosiddetta “schermata bianca di arresto” (errore WSOD) può essere frustrante perché quando visiti il sito compare solo uno schermo bianco e non ci sono notifiche di errore per indirizzarti nella giusta direzione. Il problema normalmente è causato da un difetto in un plug-in o un tema oppure da un conflitto tra di essi. Pertanto dovresti concentrarti sull’individuazione della causa dell’errore, in modo da poter disabilitare o correggere il plug-in o il tema difettoso.
(Torna all’inizio)
Sito momentaneamente non disponibile per manutenzione pianificata
Se si visualizza la notifica Sito momentaneamente non disponibile per manutenzione pianificata per un periodo di tempo prolungato dopo aver eseguito aggiornamenti sul sito WordPress, segui le istruzioni in questo articolo per rimuovere il file che causa il problema.
(Torna all’inizio)
Errore 404 di post e pagine
Nota – La soluzione seguente corregge solo gli errori 404 a livello di sito. Se l’errore compare quando si visita una pagina specifica, può trattarsi di un’errore di ortografia nel collegamento permanente o del fatto che la pagina nel frattempo è stata eliminata.
Se il sito visualizza correttamente la pagina iniziale ma compare un errore 404 quando si visitano tutte le altre pagine e i post, di solito significa che manca il file .htaccess. Salva nuovamente i collegamenti permanenti per rigenerare il file .htaccess.
(Torna all’inizio)
Errore relativo a contenuti misti
Se di recente hai installato un certificato SSL sul sito e alcune pagine non si caricano correttamente, devi controllare se si tratta di un errore relativo a contenuti misti. Questo tipo di errore normalmente è causato da risorse con http:// nell’URL piuttosto che https://.
Ecco come ispezionare il sito con gli strumenti di sviluppo alla ricerca del problema in diversi browser. Lo scopo è cercare avvisi riguardanti un errore relativo a contenuti misti nel registro della console.
Per verificare la presenza di errori in Google Chrome, visita il tuo sito in Google Chrome, seleziona un punto qualsiasi della pagina e tieni premuto il tasto del mouse (oppure fai clic con il tasto destro del mouse) e poi seleziona Ispeziona. Nel menu in alto, seleziona Console e vai alla ricerca di un’avvertenza rossa relativa all’errore riguardante contenti misti.
Per correggere l’errore, puoi usare un plug-in o modificare il file .htaccess/web.config. Dopodiché, visita il sito in modalità di navigazione privata per vedere se le immagini si caricano correttamente.
Per usare gli strumenti di sviluppo in Firefox, visita il tuo sito in Firefox, seleziona un punto qualsiasi della pagina e tieni premuto il tasto del mouse (oppure fai clic con il tasto destro del mouse) e poi seleziona Ispeziona (Q). Nel menu in alto, seleziona Console e vai alla ricerca di un’avvertenza rossa relativa all’errore riguardante contenti misti.
Per correggere l’errore, puoi usare un plug-in o modificare il file .htaccess/web.config. Dopodiché, visita il sito in modalità di navigazione privata per vedere se le immagini si caricano correttamente.
In Safari, devi prima abilitare gli strumenti di sviluppo. Visita il tuo sito in Safari poi, dal menu in alto nel browser, seleziona Sviluppo e quindi Mostra Web Inspector. Seleziona Console e vai alla ricerca di un’avvertenza rossa relativa all’errore riguardante contenti misti.
Per correggere l’errore, puoi usare un plug-in o modificare il file .htaccess/web.config. Dopodiché, visita il sito in modalità di navigazione privata per vedere se le immagini si caricano correttamente.
Se l’errore riguardante contenuti misti è ancora presente, scarica il tema attivo su un computer locale e cerca i file relativi all’URL del sito. Aggiorna tutti gli URL da http:// a https://, ad esempio da http://coolexample.com a https://coolexample.com (ovviamente usando il tuo dominio anziché esempio.com), poi ricarica i file.
(Torna all'inizio)
Altre informazioni
- Per ulteriori informazioni, sfoglia l’elenco completo degli errori che possono riguardare il tuo sito WordPress.